L’acronimo ERP significa Enterprise Resource Planning (letteralmente "pianificazione delle risorse d’impresa").
- Per il settore Automotive
- Per il settore Retail
- Per il settore Logistica
Componenti di un ERP
* Contabilità
* Controllo di gestione
* Gestione del personale
* Gestione Acquisti
* Gestione dei magazzini
* Gestione della produzione
* Gestione Progetti
* Gestione Vendite
* Gestione della Distribuzione
* Gestione della manutenzione impianti
L’ERP nell’architettura orientata ai servizi
Le aziende in un mercato globalizzato sentono sempre più spesso la necessità di rendere accessibili le loro applicazioni e questo comporta l’esigenza di avere qualcosa in più di un semplice front-end posto sul nucleo del sistema centrale: nasce quindi l’esigenza di realizzare una forte integrazione tra tutte le applicazioni ed i dati, indipendentemente dalla loro posizione geografica o logica.
Oggi, se un’azienda vuole far operare nel mercato globale, deve integrarsi con l’esterno, inserendo anche l’ERP in un’architettura orientata ai servizi (SOA), permettendole così di integrarsi con le applicazioni di partner, fornitori e clienti. I big del software enterprise sono impegnati nel rifacimento dell’infrastruttura sottostante le proprie applicazioni per poter proporre ERP integrati in SOA, come sta facendo IBM con la piattaforma WebSphere, Microsoft con Project Green, Oracle con Project Fusion, SAP con SAP NetWeaver e Epicor con iScala.