PEC - Posta elettronica certificata

Obbligatorietà PEC Soggetti Scadenza Società di nuova costituzione immediata dal 29/11/2008 Società costituite prima del 29/11/2008 entro il 29/11/2011 Professionisti entro il 29/11/2009 PA immediata dal 29/11/2008 Ditte individuali di nuova costituzione immediata dal 21/10/2012 Ditte individuali costituite prima del 21/10/2012 entro il 31/12/2013 Privati consigliataLeggi altro →

In base al manuale sulle “Regole tecniche del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica certificata” rispettivamente ai capitoli 6.1 e 6.3.1 si stabilisce che: Ai fini della determinazione dei dati di certificazione fanno fede, per il sistema, gli elementi utilizzati per l’effettivo instradamento del messaggio verso i destinatari (campi “To” e “Cc”). I dati di indirizzamento presenti nel campo “Ccn” o “Bcc” non sono considerati validi dal sistema in quanto nascondono l’indirizzo del destinatario. Qualora il messaggio non superi i controlli (nel caso venga utilizzato il campo “Ccn” o “Bcc”), il punto di accesso non dovrà accettare il messaggio all’interno del sistemaLeggi altro →

Per scaricare i messaggi e quindi liberare spazio nel disco bisogna aprire il client di posta utilizzato e dalla barra degli strumenti cliccare sulla voce "strumenti" e successivamente su "account". Nella finestra "Account" selezionare "proprietà" e di seguito "impostazioni avanzate". In quest’ultima finestra nella sezione recapiti si dovrà disattivare la voce “conserva una copia dei messaggi sul server”. Per confermare la scelta cliccare su "applica" e "ok".   Se l’opzione è già disattivata, per liberare lo spazio della casella è sufficiente leggere i messaggi.Leggi altro →

Attraverso il sistema di trouble ticketing, Namirial S.p.A. tiene traccia di tutte le segnalazioni effettuate dai propri clienti. Il sistema si basa su un’applicazione web-based attraverso la quale il personale Help Desk è in grado di:   creare un nuovo ticket a seguito di una segnalazione da parte del cliente seguire la “vita” del ticket nel corso degli aggiornamenti e cambi di stato fino alla risoluzione finale aggiornare il ticket annotando gli interventi fatti e le comunicazioni con il cliente attingere ad una knowledge base contenente le guide ai servizi, le domande più frequenti (F.A.Q.), i casi più significativi ricercare i ticket in base adLeggi altro →

Il titolare può richiedere al proprio gestore la cancellazione della propria casella di PEC. Per far questo deve inviare una richiesta via fax o raccomandata A/R nella quale devono essere riportate le seguenti informazioni: Nome e cognome o Ragione Sociale Indirizzo (Via, Città, CAP, Nazione) Codice fiscale o partita IVA email valida (per eventuali comunicazioni) Inoltre deve inviare una fotocopia di un documento di identità valido. La richiesta di cancellazione può essere fatta solamente dal titolare della casella. Il gestore effettua una serie di controlli dopodiché provvede alla cancellazione. Al termine dell’operazione conferma via email l’avvenuta eliminazione.Leggi altro →

Occorre rivolgersi al proprio Gestore di PEC il quale, per legge, è obbligato a registrare ed archiviare tutte le operazioni relative alle trasmissioni effettuate per 30 mesi. La richiesta può essere effettuata inviando via posta certificata le seguenti informazioni: nome e cognome del titolare indirizzo PEC del mittente indirizzo PEC del destinatario data di riferimento del messaggio da ricercare oggetto del messaggio da ricercare (opzionale) identificativo del messaggio (opzionale) La casella di posta certificata utilizzata dal gestore per la raccolta delle richieste dei log da parte degli utenti, verrà comunicata agli utenti stessi all’interno del messaggio di benvenuto inviato a seguito dell’attivazione. Nel caso inLeggi altro →

In caso di smarrimento delle credenziali di accesso al sistema il titolare di una casella di PEC potrà richiederle nuovamente al gestore. Per far questo deve inviare una richiesta via fax o raccomandata A/R nella quale devono essere riportate le seguenti informazioni: Nome e cognome o Ragione Sociale Indirizzo (Via, Città, CAP, Nazione) Codice fiscale o partita IVA E-mail valida (per eventuali comunicazioni) Inoltre deve essere inviata una fotocopia di un documento di identità valido. Il personale del servizio di help desk di Anyweb Consulting S.r.l. , una volta recuperate le informazioni richieste, le comunica al cliente via posta elettronica o con mezzi alternativi.  Leggi altro →

Aardvark Topsites is an open source topsites system

Script Open Source preinstallati disponibili sui nostri piani Hosting Elenchiamo le applicazioni open source che troverete sui nostri server disponibili e installabili con pochi click tramite pannello webhosting. Si ricorda inoltre che molti altri software sono installabili sui nostri server purchè compatibili con php 5 e mysql 5. Description Aardvark Topsites is an open source topsites system, and is the most-used free "topsites" script on the Internet. From the Author Aardvark Topsites is simply the best topsites script there is. Features include: pageview counts, hits in and hits out, members ranking, and customizable templates. .Description From the Author Advanced Guestbook is a guestbook script, whichLeggi altro →

Il Log file è un registro informatico all’interno del quale vengono memorizzate tutte le operazioni relative alle trasmissioni effettuate (invio, ricezione, etc.) utile per la ricostruzione delle ricevute, nel caso di eventuale smarrimento delle stesse. Leggi altro →

Come posso contestare un destinatario che asserisce di non aver ricevuto una e-mail inviata alla sua casella PEC?    Con la posta certificata posso opporgli la ricevuta di consegna. Questa ricevuta attesta, con firma del provider scelto dal destinatario, la data e l’ora in cui il messaggio gli è stato consegnato nella casella. Se il destinatario non era in copia conoscenza “CC” la stessa ricevuta attesta anche tutto il contenuto del messaggio che è stato recapitato.Leggi altro →